CORSI YOGA E MEDITAZIONE A PISA

DATA:
09/01/2023 - 31/07/2023

LUOGO:


Corsi Settimanali di Yoga 2022-23 a Pisa

I gruppi sono piccoli e incorporano studenti di tutti i livelli. Nello yoga è il livello di attenzione e presenza che fa la differenza. Il principiante si concentrerà in particolare sulla parte fisica dell’asana e lo studente più avanzato sarà in grado di concentrarsi sui diversi livelli respiratori, sugli assi del corpo e sulla percezione più sottile dell’esperienza dell’asana.

Ogni mese prepariamo progressivamente una posizione e un pranayama.

Corso Yoga Pisa con Vincenzo Buquicchio

Corso di Yoga a Spazio Yoga Mente (Pisa centro)

Lunedì e Giovedì  dalle ore 18:00 alle ore 19:15
Giovedì: dalle ore 10:00 alle ore 11:15 e dalle 13:30 alle 14:30
Meditazione, il Giovedì dalle ore 19:30-20:30
Con Vincenzo Buquicchio
Dove: Via Silvestri, 3 Pisa

 

Corsi di Yoga - Cerchio della Vita - San Giuliano

Corso di Yoga a Il Cerchio della Vita

Corso mattina: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 9:30
Corso serale: mercoledì e venerdì dalle 18:30 alle 19:45
Corso in pausa pranzo: martedì e venerdì dalle 13:30 alle 14:30
Con Vincenzo Buquicchio
Dove: Via Lenin 132 f2 – San Giuliano Terme (Pisa)

Il corso è indirizzato sia alle persone che desiderano conoscere e praticare lo yoga per la prima volta, sia a coloro che  desiderano approfondire le loro con

Vincenzo Kevala Buquicchio

Ho conseguito la prima formazione di Yoga e Meditazione con la Scuola Insegnanti Yoga Sivananda, in seguito incontro la Scuola di Formazione Sadhana diretta dal maestro Carlos Fiel con cui ho frequentato il corso quadriennale terminato nel 2016.
Oggi continuo la ricerca con Carlos Fiel e il team della Scuola Sadhana.
Mi appassiona lo studio, la pratica dei Yoga Sutra di Patanjali e scoprire le radici storiche dello Yoga.
Ho praticato diverse discipline come Tai Chi, Massaggio Ayurvedico, Riflessologia Plantare, Mindfulness, Tango Argentino e Biodanza che per me hanno un denominatore comune, sviluppare una maggiore sensibilità e coscienza su quello che vivo giorno per giorno.
Lo yoga che insegno è ispirato alla tradizione orientale di Krishamacharya. Pratico e insegno l’Hatha Yoga o Yoga fisico. Ha-tha significa sole-luna e questa pratica cerca, per mezzo di tecniche psico-fisiche, di mantenere l’equilibrio e l’armonia nelle diverse polarità di una persona, tensione-rilassamento, emisfero cerebrale sinistro-destro, controllo-abbandono, inspirazione-espirazione.

oscenze.

Lo yoga che insegno è ispirato alla tradizione orientale di Krishamacharya.

Pratico e insegno l’Hatha Yoga o Yoga fisico. Ha-tha significa sole-luna e questa pratica cerca, per mezzo di tecniche psico-fisiche, di mantenere l’equilibrio e l’armonia nelle diverse polarità di una persona (tensione-rilassamento, emisfero cerebrale sinistro-destro, controllo-abbandono, inspirazione-espirazione, ecc.).

La pratica yoga viene adattata al singolo individuo e ogni sessione segue il concetto di progressione per gradi (Vinyasa krama). In questo modo arriviamo gradualmente e senza sforzo alle posizioni (Asana) che sono stabili e comode.

Una sessione di yoga inizia partendo da uno stato di disponibilità, prendendo coscienza, senza modificare niente, di com’è la nostra respirazione (è superficiale o profonda, agitata o lenta), di come sta il nostro corpo (stanco o stressato), di come sta la nostra mente (agitata, sonnolenta, centrata, …). E a partire da qui, da questo prendere coscienza di come stiamo, iniziamo a lavorare con sensibilità e rispetto.

Quindi facciamo esercizi di preparazione respiratoria, sblocco respiratorio, liberiamo e aumentiamo la capacità respiratoria e contemporaneamente muoviamo vertebra a vertebra la colonna vertebrale in tutte le sue direzioni. Perché una colonna flessibile e forte è alla base di un corpo giovane e sano.

In seguito passiamo a una fase di riscaldamento che consiste in un lavoro aerobico dove il movimento segue la respirazione. Un esempio è la serie del saluto al sole (Surya Namaskar) dove l’essenziale non è fare una bella coreografia, ma che sorga uno stato interiore di connessione.

Spesso uso la musica per dare il ritmo, stimolare e preparare il nostro stato d’animo.

E a seguire iniziamo con le asana o posizioni, caratteristiche dall’hatha yoga. Praticare con la quiete e dall’interno è fondamentale. In tutta la sessione di Yoga c’è sempre il tempo del rilassamento con cui raccogliamo i benefici delle posizioni precedenti. Questo tempo a volte più trasformarsi in un tempo più lungo e profondo.

Una volta conseguito il rilassamento possiamo passare a un lavoro di tecniche specifiche di respirazione, chiamate pranayama, e da qui fluire fino a uno stato di meditazione che persegue principalmente due qualità della nostra mente: la calma e la lucidità.

E dopo ritorniamo al quotidiano …perché come dice il maestro Carlos Fiel:

“L’essenza dello yoga e della meditazione consiste nel coltivare la presenza e mantenere lo stato di unità con la nostra realtà formata dalle piccole cose dove si trova lo straordinario della vita.”
Il corso è indirizzato sia alle persone che desiderano conoscere e praticare lo yoga per la prima volta, sia a coloro che  desiderano approfondire le loro conoscenze.

info@kevalayoga.it

tel 347 8865762