Scuola Ayurveda Doa

CORSO DI CUCINA AYURVEDICA

Caratteristiche della Cucina ayurvedica

• Semplice
• Gustosa
• Sana
• Creativa (trasforma alimenti)
• Personalizzata
• Intuitiva nella scelta alimenti
• Attivi cinque sensi
Nutrirsi in modo ayurvedico:
• Esercitarsi a percepire propri bisogni alimentari senza imporsi norme rigide
• Scegliere cibo in armonia con le leggi della natura
• Affinare tutti i sensi
• Avvertire come gli alimenti agiscono sul corpo e sullo spirito.

PANCHAMAHABHUTA:I 5 ELEMENTI

ARIA
ETERE
TERRA
FUOCO
ARIA

ARIA
• Responsabile dei movimenti in natura
• Ha effetto essiccante
Pulsazioni
Respirazione
Gas del nostro corpo
SECCANTE-CICATRIZZANTE
FUOCO
• Principale fonte di energia
• Responsabile tutti processi metabolici
Agni o fuoco digestivo
Sangue
Succhi gastrici
Spezie

RESPONSABILE TUTTI PROCESSI METABOLICI COMPRESA DIGESTIONE
ACQUA
• Rappresenta fluidi corporei
Fluidi corporei:sangue-linfa-urina-grassi

RINFRESCANTE-CALMANTE SULLA TEMPERATURA CORPOREA

TERRA
• Solidità-protezione-sostegno
Organi
Ossa
Muscoli
CALMANTE-NUTRIENTE
COMBINAZIONE BIOLOGICA
VATA (Etere + Aria)
VATA (freddo)

• Tutti movimenti del corpo-catabolismo
(impulsi motori-processi mentali)
Sistema nervoso centrale- circolazione- accrescimento tessuti- riproduzione- secrezionerespirazione-evacuazione
Creatività- ansia- paura-instabilità mente
Colon- ossa- orecchie- SNC
Eccesso vata
• Dolore- rigidità- crampi- reumatismi-gonfiore
• Problemi sistema circolatorio
• Disturbi nervosi-difficoltà concentrazione
• Problemi ciclo
• Tensione- depressione-stress
• Malattie psicosomatiche
• Asma- singhiozzo-digestione difficile
PITTA (fuoco +acqua)
PITTA (caldo)
(Trasformazione)
• Percezione e calore del corpo
Secrezioni-sete-fame-digestione-assimilazione-colore-vista-temperatura
• Intolleranza- desiderio- gioia-estroversione
Stomaco- intestino tenue- fegato- sangue-occhi
Eccesso pitta
• Aumento bile nel fegato
• Problemi di vista
• Stipsi o dissenteria
• Acidità
• Patologie della pelle
• Ira
KAPHA (Acqua +terra)
KAPHA (freddo-pesante)
(costruzione-anabolismo)
• Forza e struttura del corpo
Stabilizza struttura- lubrificazione- difesa-fluidi
Tolleranza- generosità- introversione-tranquillità
Polmoni- testa-gola- naso-lingua
Eccesso kapha
• Costipazione
• Gonfiore
• Sinusite
• Catarro
• Diabete

AGNI
• Energia che deriva dal fuoco, governa il metabolismo e converte ogni sostanza in una
sostanza d’ordine più avanzato.
E’ responsabile dell’immunità.
jatharagni
Stomaco- duodeno-intestino
Scompone il cibo in molecole semplici (5 elementi)
5 bhutagni
Fegato
Trasforma cinque elementi primari in elementi omologhi per il plasma
7 dhatuagni
7 tessuti
Agisce sulla membrana nutritiva e metabolica specifica di ogni dhatu(tessuto) .
Preleva dagli alimenti essenza utile per i tessuti.
Scopo della cucina ayurvedica è quello di mantenere Agni alto per evitare formazione di Aam
AAM-muco tossico
• Frammenti cibo non digerito

• Residui non assimilati del metabolismo proteico

• Eccesso bile

• Materiale fermentato
Che cosa crea Aam
Agni debole
• Eccesso cibi che creano muco
• Alimenti non compatibili
• Alimenti freddi, mal conservati
• Eccesso alimenti crudi
• Abuso proteine animali
• Masticazione insufficiente
• Non rispetto regole basilari alimentazione
Che cosa crea Aam
• Cibi assunti in ambiente non piacevole
• Cibi assunti in stato di ansia, paura, nervosismo, non appetito
• Cibi assunti con molta acqua
• Cibi troppo acidi
Conseguenze Aam
La presenza di aam non permette all’organismo di trarre nutrimento ed energia dai tessuti.
Quando questo si unisce ai dosha entra in circolo, ostruisce i canali del corpo e va a depositarsi nei
tessuti degli organi più deboli.
L’eccesso di muco crea un danneggiamento dei villi intestinali deputati all’assorbimento del cibo a
livello intestinale.
Tutto questo porta ad un aumento dell’attività dei batteri colici, dei processi putrefattivi e della
formazione di gas e gonfiore.
Questo processo aumenterà la temperatura intestinale aumentando l’aggregazione delle spore
generando un buon terreno per infezioni come candida o funghi. Anche il sistema immunitario
viene sollecitato in modo incontrollato quando aam è presente in grandi quantità portando spesso
alla nascita di allergie e di malattie autoimmuni.
Come eliminare aam: consumare cibo leggero (kichadi-dal), amaro, pungente, astringente.Usare
sempre le spezie appropriate e gli home remedies. Digiunare ogni tanto.

L’Ayurveda si avvicina alla nutrizione da un altro paradigma rispetto alla visione occidentale. In Ayurveda non si dà tanta importanza ai macro e micronutrienti e alle calorie, non si contano i numeri o i grammi di carboidrati, proteine, grassi, ma piuttosto c’è una visione più organica, naturale e completa del cibo.Nell’Ayurveda, le qualità del cibo, i sapori e il suo potere energetico diventano rilevanti, il che rende più intuitivo il modo di nutrirci, come lo era alle sue origini, dove annusare, osservare e toccare il cibo ci darà molte informazioni su come ci sentiremo quando lo ingeriamo. 

D’altra parte, l’Ayurveda non ha una dieta magica per tutti, qualcosa che appare come l’ultima dieta di moda che fa perdere peso a tutti, fa sentire tutti bene e rende tutti più energici. No, l’Ayurveda considera che ogni individuo è unico e che la conoscenza dei propri dosha, squilibri e qualità sarà una guida per capire quali alimenti saranno i più adatti ad ogni persona.

Pertanto, l’Ayurveda consiglierà alcune linee guida da seguire su quali cibi saranno migliori o peggiori di altri, in base alla tua costituzione, alla tua età, alla stagione dell’anno, al modo di prepararli e combinarli, alla condizione speciale della tua vita attuale. , e vari fattori, che fanno dell’alimentazione un percorso di scoperta di sé e di attenzione costante.

“Ayurveda” ha un significato simile a “conoscenza della vita e della longevità”. È una scienza olistica che cerca di prendersi cura della salute fisica, ma anche mentale, emotiva e spirituale. La medicina ayurvedica ritiene che tutte le sostanze siano costituite da cinque elementi: etere, aria, fuoco, acqua e terra. Le combinazioni di queste sostanze, così come la predominanza di un determinato elemento, conferiscono loro caratteristiche specifiche ( guna ) e la capacità di agire in modo specifico ( karma ).

Anche il cibo è composto da questi elementi; così quando interagiscono nel nostro corpo, lo fanno su tre  dosha  o entità fisiologiche, che si chiamano vata, dove predominano l’etere e l’aria; kapha, dove predominano l’acqua e la terra; e pitta,  dove predominano il fuoco e l’acqua. L’energia del cibo interagisce con l’energia di ogni persona, creando un equilibrio o uno squilibrio.

Questa dieta si basa sull’individualizzazione, poiché ogni persona ha una costituzione fisica particolare. Pertanto, ognuno deve adattare la propria dieta alle proprie esigenze nutrizionali e al proprio dispendio energetico. Tenendo conto delle premesse precedenti, è necessario conoscere la composizione e le caratteristiche di ogni alimento per scegliere il più appropriato in ogni caso.

AGNI: IL FUOCO DIGESTIVO

Un concetto di grande importanza all’interno della nutrizione ayurvedica è l’Agni o fuoco digestivo, che è l’energia trasformatrice che ci aiuta a processare il cibo che entra nel nostro corpo. Se l’Agni è forte, il cibo è ben digerito e assimilato, nutrendo le nostre cellule ei nostri tessuti. Il cibo digerito che non è utile all’organismo viene eliminato attraverso i 3 canali di eliminazione: urina, feci e sudore.

Se l’Agni è debole, a causa di una dieta scorretta, uno stile di vita inadeguato, cattive abitudini alimentari, emozioni represse o stress, il cibo mal digerito nel nostro corpo fermenta e produce Ama o tossine. Questa tossicità si accumula nel tempo, colpendo tutti i nostri tessuti e causando malattie.

“ In Ayurveda la digestione è suddivisa in 3 fasi, ognuna governata da un dosha, la cui azione è più rilevante per la corretta degradazione del cibo, dei suoi elementi e delle sue proprietà. “

1° STADIO DELLA DIGESTIONE

Questa fase è governata dal Kapha dosha.
Fisicamente corrisponde alle zone della bocca, dell’esofago e dello stomaco.
In esso vengono estratti gli elementi acqua e terra del cibo
Le persone con molto Kapha hanno secrezioni in eccesso in quest’area. Possono avere nausea, naso che cola e salivazione eccessivi e scarso appetito

2° STADIO DELLA DIGESTIONE

Questa fase è governata dal Pitta dosha.
Fisicamente corrisponde alle zone dello stomaco e dell’intestino tenue.
In esso vengono estratti gli elementi fuoco del cibo
Le persone con molto Pitta hanno secrezioni in eccesso in quest’area. Possono presentarsi con bruciore di stomaco, ulcere gastriche, indigestione, nausea e diarrea.

3° FASE DELLA DIGESTIONE

Questa fase è governata dal Vata dosha.
Fisicamente corrisponde all’area dell’intestino crasso
In esso vengono estratti gli elementi etere e aria, insieme al riassorbimento dell’acqua
Le persone con molto Vata possono soffrire di gas, gonfiore, dolore addominale e stitichezza.

Classificazione degli alimenti

Gli alimenti della dieta ayurvedica sono classificati in base alle loro qualità e azioni, e non alla loro composizione chimica. Più precisamente, sono classificati in base al loro gusto o ( rasa )  al loro effetto post-digestivo o ( vipaka ) e alla loro potenza o ( virya ).

Successivamente, gli alimenti sono classificati secondo la Bhagavad Gita,  che differenzia gli alimenti in base alla loro azione sulla mente.

1. Cibo sattvico

I cibi Sattvik promuovono la vita e la salute, la forza, la virtù e la felicità. Di solito sono leggeri e lisci, per lo più dolci. Inoltre, di solito vengono consumati appena cotti. Alcuni degli alimenti più comuni sono uva, mele, riso, soia verde, lenticchie rosse, fagioli, foglie verdi, latte o miele.

2. Alimenti rajasici

I cibi rajasici sono caratterizzati dalla promozione dell’attività, dell’esaltazione e dell’eccitazione, della passione e del dolore. Il sapore di questo tipo di alimento è solitamente intenso, e spiccano i sapori piccante, acido e salato. Inoltre, di solito comportano processi di fermentazione. Alcuni di loro sono limone e pompelmo, cipolla e aglio, yogurt, vino e birra e spezie come pepe o peperoncino.

3. Cibi tamasici

I cibi tamasici favoriscono un atteggiamento passivo e ignorante. Corrispondono a cibi pesanti, untuosi ed eccessivamente grassi, oltre che insapori. Gli alimenti fritti, trasformati e surgelati fanno parte di questa categoria, tra gli altri.

CORSO DI YOGA CUCINA E AYURVEDICA  IN LUNIGIANA  21-22-23 luglio 2023

Share This